
Deragliatori: Precisione e Potenza per Ogni CambiATA
Il deragliatore è una componente essenziale del gruppo cambio, utilizzato per spostare la catena tra le varie corone (deragliatore anteriore) o tra i pignoni della cassetta (deragliatore posteriore) e adattare così la trasmissione alla pedalata e al terreno. Esistono diverse tipologie di deragliatori, ognuna con caratteristiche specifiche.
TIPOLOGIE DI DERAGLIATORE
DERAGLIATORE ANTERIORE
Si occupa di spostare la catena tra le corone montate sulla guarnitura. È comunemente usato su biciclette con due o più corone anteriori e risulta utile su percorsi misti, consentendo al ciclista di passare a rapporti diversi per adattarsi a salite, discese e tratti pianeggianti.
DERAGLIATORE POSTERIORE
Gestisce il movimento della catena tra i vari pignoni della cassetta. Il deragliatore posteriore è spesso considerato più complesso, perché coinvolto in continui cambi di marcia per adattare lo sforzo alla pedalata. Esistono varianti a lungo e corto raggio, che dipendono dal numero di pignoni e dalla lunghezza della gabbia, ossia la parte che mantiene la catena in tensione.
Tipi di Deragliatori per Meccanismo
MECCANICO
Azionato tramite cavi e leve, richiede una manutenzione regolare per mantenere la tensione e la precisione. È comune nelle bici tradizionali e preferito da chi cerca affidabilità e semplicità.
ELETTRONICO
Controllato da un sistema elettrico, offre cambi precisi e silenziosi con il solo tocco di un pulsante. Richiede una fonte di alimentazione e tende a essere usato su bici di alta gamma, soprattutto da corsa e mountain bike avanzate, poiché elimina i cavi e riduce la possibilità di disallineamenti.
Differenze Principali tra Deragliatore Anteriore e Posteriore
Posizione e Funzione
Il deragliatore anteriore regola i rapporti di base cambiando tra le corone della guarnitura, mentre il posteriore permette la regolazione fine muovendosi tra i pignoni della cassetta.
Capacità di Rapporto
Il deragliatore posteriore può gestire una gamma più ampia di rapporti rispetto all’anteriore, poiché il numero di pignoni nella cassetta è generalmente maggiore rispetto alle corone della guarnitura.
Stabilità e Tensionamento
Il deragliatore posteriore ha una funzione di tensionamento per mantenere la catena stabile, mentre l’anteriore non lo richiede.
Applicabilità nel Gruppo Cambio
Il deragliatore, soprattutto se combinato con un gruppo cambio di qualità, permette una gestione efficiente della pedalata. La scelta tra deragliatori meccanici o elettronici dipende dall’uso della bici: le bici da corsa o da competizione tendono a beneficiare dei deragliatori elettronici, mentre quelle per uso urbano e trekking mantengono la preferenza per i meccanici, più semplici e durevoli.
GLOSSARIO
Scopri la nostra PRATICA guida ai “tecnicismi”
del mondo bike
Telaio, cambio, motore, batteria e molto altro: la nostra guida ti aiuterà a conoscere a fondo i componenti essenziali e i dettagli tecnici del mondo bike.
Se hai dubbi o vuoi semplicemente saperne di più, approfondisci ogni aspetto per vivere un’esperienza su due ruote più consapevole, informata e soddisfacente.
TROVA LA TUA BICI IDEALE:
TU SCEGLI LE BICI, NOI LE METTIAMO A CONFRONTO.
Confronta modelli, scopri un’ampia selezione e scegli con dati chiari e dettagliati.