LA TUA PRATICA GUIDA AL MONDO BIKE

TELAIO: TANTI MATERIALI, QUALE SCEGLIERE

Il telaio è il principale componente della bici, costituito da tubi che formano una sorta di “scheletro”. Realizzato in materiali come alluminio, carbonio o acciaio, il telaio influenza la rigidità, il peso e la manovrabilità della bici. I telai possono essere progettati per vari stili di guida, come strada, mountain bike o gravel.

TELAIO IN ALLUMINIO

L’alluminio è leggero, rigido e resistente alla corrosione, rendendolo uno dei materiali più utilizzati per i telai di bici. È ideale per bici da strada e MTB di livello intermedio, poiché offre un buon equilibrio tra peso e rigidità, favorendo velocità e maneggevolezza.

TELAIO IN CARBONIO

Il carbonio è molto leggero e ha un’eccezionale capacità di assorbire le vibrazioni, offrendo un comfort superiore, soprattutto sulle lunghe distanze. Viene usato in bici da corsa e MTB di alta gamma, dove la combinazione tra leggerezza e resistenza è essenziale per prestazioni elevate.

TELAIO IN ACCIAIO

L’acciaio è conosciuto per la sua resistenza e durabilità. Rispetto ad altri materiali è più pesante, ma la sua flessibilità lo rende comodo su strade lunghe e sconnesse. Spesso usato nelle bici da turismo e nei modelli vintage, è apprezzato per la sua lunga durata.

TELAIO IN TITANIO

Il titanio è estremamente resistente alla corrosione, molto leggero e durevole. È meno comune a causa del costo elevato, ma offre un eccellente mix di leggerezza, resistenza e comfort. Ideale per ciclisti che cercano un telaio esclusivo e performante.

AMmORTIZZAZIONE

Sistema che assorbe gli urti durante la guida su terreni irregolari. Esistono diversi tipi di ammortizzazione:

FULL SUSPENSION (a sospensione completa)

La bici ha sia la forcella anteriore ammortizzata che l’ammortizzatore posteriore, offrendo maggiore comfort e controllo su terreni accidentati. Specifico per mountain bike, questo tipo di telaio è dotato di sospensioni sia anteriori sia posteriori, che assorbono gli impatti su terreni irregolari e accidentati. Offre maggiore comfort e controllo, ma è più pesante e richiede una manutenzione regolare.

FRONT (solo anteriore)

Solo la forcella anteriore è ammortizzata, una soluzione tipica per le mountain bike front suspension (hardtail), più leggere e adatte a terreni meno impegnativi.

REAR (solo posteriore)

Configurazione meno comune, con sospensione solo posteriore, utile in situazioni specifiche ma meno versatile rispetto alla full suspension.

Sistemi di Sospensione per Bici: Forcelle e Ammortizzatori Posteriori

I sistemi di sospensione rappresentano una componente fondamentale per chi pratica ciclismo su terreni accidentati, specialmente con le mountain bike. Vai alla pagina dedicata per saperne di più!

CAMBIO: TIPI E COMPONENTI PER UNA CAMBIATA PERFETTA

Sistema meccanico o elettronico che consente di modificare i rapporti di trasmissione, adattando la pedalata a diverse velocità e pendenze. Include i deragliatori e i comandi di cambio. I principali componenti che lo compongono sono:

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CAMBIO

Scopri le diverse tipologie di cambio: meccanico, elettronico, interno al mozzo e a variatore continuo (CVT). Trova quello perfetto per la tua bici, incluso il cambio ideale per le bici da corsa. Vai alla pagina dedicata per saperne di più!

MOTORE E BATTERIA: POTENZA E AUTONOMIA PER OGNI PERCORSO

Componente fondamentale, il motore ha rivoluzionato il mondo delle e-bike, rendendo ogni percorso più accessibile e divertente. Le e-bike sono ormai parte del panorama comune, offrendo supporto e potenza adatti a ogni esigenza, dal commuting urbano ai tracciati più impegnativi.

MOTORE E BATTERIA: TANTE MARCHE E DIMENSIONI, QUALE SCEGLIERE

Esplora il mondo dei motori e delle batterie per e-bike: oggi esistono tantissime marche, modelli e taglie di batterie, per ogni esigenza di potenza e autonomia. Scopri quello più adatto a te nella pagina dedicata!

FRENI: Sicurezza e Controllo

Sistema utilizzato per rallentare o fermare la bici. Agisce sulle ruote e può variare in potenza e precisione a seconda del tipo. I freni più comuni nelle bici moderne includono freni a disco e freni a pattino. Principali tipologie di freni:

FRENI IDRAULICI

Utilizzano un sistema a circuito chiuso con liquido idraulico per trasmettere la forza del freno dalle leve alle pinze. Offrono maggiore potenza di frenata, modulazione e affidabilità in tutte le condizioni atmosferiche, tipici delle mountain bike e bici da corsa di fascia alta.

FRENI A CAVO (MECCANICI)

Utilizzano un cavo metallico per trasmettere la forza di frenata dalle leve alle pinze. Meno potenti e precisi rispetto ai freni idraulici, richiedono più manutenzione ma sono più economici.

DISCO ANTERIORE

Fornisce la maggior parte della potenza di frenata, poiché la distribuzione del peso durante la frenata è maggiore sull’anteriore. Tipicamente ha un diametro maggiore per una maggiore capacità di frenata.

DISCO POSTERIORE

Contribuisce al controllo e alla stabilità in frenata, bilanciando la potenza di frenata totale. Di solito, il disco posteriore è di diametro inferiore rispetto a quello anteriore.

SELLA: Comfort e Performance per ogni biker

Il sedile della bici, progettato per offrire supporto e comfort al ciclista. La sella può avere diverse forme e imbottiture per adattarsi a vari stili di guida e preferenze personali. Le selle da corsa sono più strette e leggere, mentre quelle per il cicloturismo sono generalmente più larghe e imbottite.

REGGISELLA TELESCOPICO (o dropper post)

Un tipo di reggisella che può essere abbassato o alzato rapidamente tramite un comando sul manubrio. Particolarmente utile nelle mountain bike, consente al ciclista di abbassare la sella nelle discese per migliorare il controllo e rialzarla nelle salite per una pedalata più efficiente.

REGGISELLA RIGIDO

La tipologia standard, senza possibilità di regolazione rapida. Ideale per bici da strada e cicloturismo, dove è meno comune regolare la posizione della sella durante la corsa.

RUOTE: Scegli la Dimensione Giusta per il Tuo Stile

Le ruote da 29” e da 27,5” sono tra le misure più diffuse nelle mountain bike, ciascuna con vantaggi specifici in base al terreno e allo stile di guida. Scopri quale misura si adatta meglio alle tue esigenze!

La Storia dell’Italia in Bicicletta: Un Tributo al Made in Italy

Scopri la storia dell’Italia in bicicletta: tradizione, innovazione e il legame con il Made in Italy. Un tributo ai marchi, ai campioni e ai paesaggi iconici.

Pedala Ovunque: La Tua Bici Ideale per ogni Tipo di Terreno

Esplora nuovi orizzonti, affronta salite, sfreccia sull’asfalto o muoviti agilmente in città: c’è una bicicletta perfetta per ogni esigenza. Scopri le diverse categorie, scegli quella giusta e trova la compagna ideale per le tue avventure su due ruote.

TROVA LA TUA BICI IDEALE:
TU SCEGLI LE BICI, NOI LE METTIAMO A CONFRONTO.

Confronta modelli, scopri un’ampia selezione e scegli con dati chiari e dettagliati. 

Torna in alto
Selezionare più di un articolo per il confronto.