Motore: Potenza e Assistenza per Ogni Terreno

I motori delle bici elettriche forniscono assistenza alla pedalata e rendono più agevoli salite, percorsi accidentati e lunghi tragitti urbani. Le caratteristiche principali dei motori includono il posizionamento, la potenza e la coppia.

Motore Centrale

Posizione: Montato sul movimento centrale.

Vantaggi: Offrono una distribuzione equilibrata del peso e maggiore controllo. Sono ideali per percorsi di montagna e sentieri, grazie alla coppia elevata e all’assistenza potente.

Svantaggi: Tendono a essere più costosi e richiedono una manutenzione regolare.

Motore nel Mozzo Anteriore

Posizione: Installato sulla ruota anteriore.

Vantaggi: Facile da installare e mantiene la trasmissione della bici tradizionale intatta.

Svantaggi: Meno indicato per percorsi tecnici, poiché rende il controllo della bici leggermente più difficile. Ideale per bici urbane o per chi cerca un’assistenza base.

Motore nel Mozzo Posteriore

Posizione: Montato sulla ruota posteriore.

Vantaggi: Offre un’esperienza di guida simile a una bici tradizionale, migliorando la trazione su percorsi urbani e misti.

Svantaggi: Richiede una configurazione particolare per il cambio posteriore. Ideale per chi utilizza la bici in città o su percorsi misti, come strade sterrate o sentieri leggeri.

La potenza dei motori per e-bike è solitamente compresa tra 250 e 750 watt. La coppia, misurata in Newton-metri (Nm), varia tra 40 e 90 Nm. In generale:

Coppia bassa (40-50 Nm): Ideale per la città e percorsi pianeggianti.

Coppia media (60-75 Nm): Adatta a percorsi misti e leggeri dislivelli.

Coppia elevata (oltre 75 Nm): Perfetta per percorsi di montagna, salite ripide e uso off-road.

La batteria è la fonte di alimentazione del motore e determina l’autonomia della bici. Le batterie agli ioni di litio sono le più diffuse, per il loro ottimo rapporto tra peso e capacità.

Tipologie e Capacità della Batteria

Le batterie possono variare nella capacità, indicata in wattora (Wh), e nel posizionamento.

Batteria per Telaio

Questa tipologia di batteria è montata direttamente sul telaio, garantendo una posizione facilmente accessibile per la rimozione e la ricarica. Grazie al suo baricentro basso, offre una distribuzione del peso equilibrata, migliorando la stabilità e la maneggevolezza dell’eBike, particolarmente utile su percorsi tecnici o durante le salite.

Batteria per Portapacchi

Ideale per bici da città o trekking, questa batteria è posizionata sopra il portapacchi posteriore. Il suo collocamento rende l’accesso estremamente comodo: può essere facilmente rimossa o caricata mentre si è in piedi. Sebbene il posizionamento influisca leggermente sulla distribuzione del peso, rimane una scelta pratica per chi cerca facilità d’uso.

Batteria Integrata

Perfettamente alloggiata all’interno del telaio, questa batteria offre un design pulito ed elegante che si integra senza soluzione di continuità con l’eBike. Oltre all’estetica, le varianti con maggiore capacità garantiscono un’autonomia superiore, perfette per lunghe escursioni o usi intensivi. L’installazione nascosta protegge inoltre la batteria da urti e intemperie.

DualBattery: Più Autonomia, Più Avventure

La tecnologia DualBattery unisce due batterie per garantire un’autonomia straordinaria, ideale per lunghe distanze e percorsi impegnativi. Perfetta per chi non vuole mettere limiti alle proprie esplorazioni.

La capacità della batteria varia tra 300 Wh e oltre 700 Wh:

300-400 Wh: Autonomia adatta per brevi spostamenti in città o per gite occasionali (fino a 50-70 km).

500-600 Wh: Ideale per percorsi misti, con un’autonomia media di 80-100 km.

Oltre 700 Wh: Pensata per lunghe distanze e percorsi montani, con un’autonomia che può superare i 100 km.

Il display sul manubrio consente di monitorare velocità, autonomia e modalità di assistenza, ottimizzando l’esperienza di guida.

Display Base: Mostra velocità e livello di carica. Semplice e funzionale, è l’ideale per chi cerca un’esperienza di guida intuitiva.

Display Avanzato: Include funzioni aggiuntive come GPS, connettività con app e controllo delle modalità di assistenza. Perfetto per i ciclisti più esigenti che desiderano personalizzare la propria esperienza.

Cittadino: Un motore nel mozzo (anteriore o posteriore) con bassa coppia è sufficiente, abbinato a una batteria compatta (300-400 Wh).

Uso in Montagna: Richiede un motore centrale ad alta coppia e una batteria di almeno 500 Wh per affrontare dislivelli e percorsi intensi.

Uso Misto (Trail e Strade): Un motore centrale o nel mozzo posteriore con coppia media è l’ideale, insieme a una batteria da 500 Wh per garantire autonomia su percorsi diversi.

Telaio, cambio, motore, batteria e molto altro: la nostra guida ti aiuterà a conoscere a fondo i componenti essenziali e i dettagli tecnici del mondo bike.

Se hai dubbi o vuoi semplicemente saperne di più, approfondisci ogni aspetto per vivere un’esperienza su due ruote più consapevole, informata e soddisfacente.

TROVA LA TUA BICI IDEALE:
TU SCEGLI LE BICI, NOI LE METTIAMO A CONFRONTO.

Confronta modelli, scopri un’ampia selezione e scegli con dati chiari e dettagliati. 

Torna in alto
Selezionare più di un articolo per il confronto.