Il Cuore della Trasmissione: Scopri Tutto sul Cambio

Sistema meccanico o elettronico che consente di modificare i rapporti di trasmissione, adattando la pedalata a diverse velocità e pendenze. Include i deragliatori e i comandi di cambio.

CAMBIO MECCANICO

Questo tipo di cambio utilizza un sistema a cavi e guaine per spostare la catena tra le corone e i pignoni. È azionato tramite leve sul manubrio e offre una buona affidabilità a un costo inferiore rispetto alle alternative elettroniche. I cambi meccanici richiedono regolazioni periodiche per mantenere la precisione.

CAMBIO ELETTRONICO

I cambi elettronici funzionano tramite impulsi elettrici, spostando la catena automaticamente o tramite comandi sul manubrio. Offrono cambi di marcia rapidi, precisi e senza sforzo, e riducono il rischio di imprecisioni durante la pedalata. Sono molto popolari nelle bici di alta gamma, soprattutto tra ciclisti professionisti, poiché richiedono poca manutenzione e possono essere programmati.

Cambio Interno al Mozzo

Utilizzato principalmente nelle bici urbane e da turismo, il cambio interno è protetto all’interno del mozzo posteriore, con ingranaggi che cambiano rapporto senza dover spostare la catena. Questo sistema è durevole e richiede poca manutenzione, ideale per l’uso quotidiano. Tuttavia, è più pesante e limita il numero di rapporti disponibili rispetto ai cambi esterni.

Cambio a Variatore Continuo (CVT)

Un tipo di cambio meno comune, usato su alcune e-bike e bici da città, che consente un cambio fluido e continuo dei rapporti senza salti tra pignoni fissi. È silenzioso e richiede pochissima manutenzione, ma è più pesante rispetto ai cambi tradizionali.

I cambi per bici da corsa si concentrano su leggerezza, precisione e velocità di cambiata, essenziali per mantenere il ritmo e rispondere rapidamente ai cambi di pendenza. I sistemi di trasmissione moderni per bici da corsa offrono numerosi rapporti per adattarsi a vari terreni. Le opzioni principali includono:

Cambio Meccanico da Corsa

Il cambio meccanico rimane popolare per la sua semplicità e affidabilità. Utilizza leve integrate nei comandi del manubrio, spesso combinate con il freno, per una transizione rapida tra i rapporti. La regolazione e la manutenzione richiedono più attenzione, ma offre un buon controllo e reattività.

Cambio Elettronico da Corsa

Sempre più diffuso nelle bici da corsa di fascia alta, il cambio elettronico elimina l’uso dei cavi meccanici, offrendo una cambiata precisa e istantanea. I comandi sono programmabili e permettono personalizzazioni, come cambi di più pignoni contemporaneamente. Inoltre, alcuni cambi elettronici da corsa possono sincronizzare il deragliatore anteriore e posteriore, ottimizzando l’allineamento della catena per ridurre l’usura e migliorare l’efficienza.

Cambio Wireless

Alcuni sistemi elettronici utilizzano tecnologia wireless, eliminando completamente i cavi tra le leve e i deragliatori. Questo tipo di cambio offre una configurazione pulita, riducendo il peso complessivo e semplificando la manutenzione. È ideale per chi cerca una configurazione moderna, ma richiede una batteria per ogni deragliatore e per i comandi.

Telaio, cambio, motore, batteria e molto altro: la nostra guida ti aiuterà a conoscere a fondo i componenti essenziali e i dettagli tecnici del mondo bike.

Se hai dubbi o vuoi semplicemente saperne di più, approfondisci ogni aspetto per vivere un’esperienza su due ruote più consapevole, informata e soddisfacente.

TROVA LA TUA BICI IDEALE:
TU SCEGLI LE BICI, NOI LE METTIAMO A CONFRONTO.

Confronta modelli, scopri un’ampia selezione e scegli con dati chiari e dettagliati. 

Torna in alto
Selezionare più di un articolo per il confronto.